Sedie Chiavarine by Levaggi: leggere, eleganti e facilmente abbinabili

“Si narra che per testarne la bontà costruttiva, Giuseppe Gaetano Descalzi, il geniale inventore delle ‘Chiavarine’, volle gettare una delle sue sedie dalla finestra della sua abitazione: pare che essa, pesante poco più di un chilogrammo, sia rimbalzata sulla strada sottostante senza rompersi.”

Ecco, questo aneddoto mette bene in luce le caratteristiche delle Chiavarine, perfetta sintesi tra leggerezza e robustezza.

levaggi chiavarine

Levaggi, eredi di una lunga storia costellata di successi

Una storia di successo che comincia nel 1807 e continua fino ad oggi fornendo nel tempo comode sedute a tanti entusiasti, tra i quali personaggi illustri del calibro di Antonio Canova, Napoleone III e Alberto di Savoia ma anche, in tempi meno lontani, a Reagan e Gorbaciov durante lo storico incontro alla Casa Bianca.

Antonio Canova le definì “un miracolo di tecnica ed eleganza”, Gardella e Magistretti le vollero nei loro progetti più importanti, Ponti vi trasse ispirazione diretta per la sua Superleggera. Da oltre due secoli le sedie di Chiavari restano un punto di riferimento per architetti e progettisti di tutto il mondo.

levaggi chiavarine

Levaggi logoQuello dei Fratelli Levaggi è il marchio che con maggiore attenzione e meticolosa cura ha raccolto questa tradizione portando avanti caparbiamente il lavoro artigianale di generazioni e l’originale filosofia, proponendola invariata per i modelli originali ma anche affiancandola a nuove elaborazioni che elaborano il ‘concept’ originario in chiave contemporanea.

“Vogliamo darvi una sedia che si sollevi col dito mignolo e che al tempo stesso possa essere utilizzata quotidianamente e senza nessun timore.”

Tra i tanti modelli proposti, abbiamo scelto quelle che più ci hanno colpito alternando le descrizioni a una breve chiacchierata intercorsa tra la nostra Sara e Paolo, uno dei due fratelli Levaggi.

Campanino by Levaggi: Classica e Special Edition

La serie Campanino è un’elaborazione della Chiavarina classica dedicata al suo creatore, Giuseppe Gaetano Descalzi, detto “Campanino” poiché discendeva da una famiglia di campanari. In queste due versioni la sedia ha uno schienale unico e graziosamente affusolato a mano: la linea è sobria e pulita e, come le altre Chiavarine è leggerissima!

Nella Campanino Special Edition la finitura bi-colore crea degli interessanti pattern geometrici.

D. Abbiamo letto che il lavoro che svolgete è del tutto manuale, con un’attenzione e una cura particolare nella scelta del legno e nella sua preparazione…

R. Tutto il legno che utilizziamo è di provenienza locale o comunque nazionale. In alcuni casi siamo noi stessi a visionare e scegliere le piante più adatte al taglio, direttamente nel bosco. Tutto il legno che utilizziamo viene stagionato naturalmente e sono necessari dai  3 ai 5 anni prima che le tavole siano pronte per la lavorazione. Questo fornisce una migliore qualità del legno e maggiore stabilità nel tempo, caratteristiche molto importanti per la sedia Chiavarina. Utilizziamo il ciliegio selvatico, il faggio e il frassino, tutti legni duri ed elastici, quindi molto indicati per essere lavorati e ridotti in spessori sottili.

levaggi chiavarine

Chiavarina Matteo Thun by Levaggi

Matteo Thun è un importante designer italiano, attivo dal 1984 con un’azienda composta da 70 esperti nei settori dell’architettura, del design e della comunicazione questa Chiavarina ha forme decisamente essenziali, pulite e un aspetto vivace e allegro che si abbina bene a spazi contemporanei dai toni poco saturi.

D. Qual’è lo spirito che muove il vostro lavoro? Come vi rapportate con le collaborazioni esterne?

R. La nostra filosofia aziendale è quella di continuare a proporre i principali classici della tradizione chiavarese, modelli consolidati in oltre due secoli di storia, e di affiancarli a modelli dal gusto contemporaneo. Per questo siamo sempre alla continua ricerca di nuovi design che sviluppiamo internamente o attraverso la collaborazione con importanti firme del design e dell’architettura.

Chiavarina Gobbetta

Una chiavarina dalla linea sobria e pulita, essenziale. La seduta è intrecciata a mano in Paglia di Vienna ma può essere, a preferenza, imbottita con tessuto o pelle. Ideale per la cucina e la sala da pranzo.

La Gobbetta può essere richiesta in tante finiture diverse: faggio naturale, faggio tinto di altre tonalità del legno (ciliegio, rovere, noce…) o le tinte che si preferiscono su una vasta palette di colori Pantone.

D. Qualche informazioni in più sulla sedie di Chiavari. Abbiamo letto chi è l’ideatore e quali sono le caratteristiche principali, ma vorremo avere qualche dettaglio in più sul tipo di legno, tempi di realizzazione, etc.

R.  La sedia in legno è da sempre uno degli elementi di arredo più complessi e difficili da realizzare, vuoi per la complessa geometria, vuoi per le incessanti sollecitazioni a cui viene sottoposta nell’uso quotidiano. questo è ancora più vero parlando della Sedia di Chiavari, dove le sezioni si rimpiccioliscono e la leggerezza viene spinta all’estremo. Diventa quindi cruciale l’attenzione nella lavorazione e nell’esecuzione degli incastri se si vuole che la struttura resista alle sfide del tempo. Per questo motivo crediamo che la natura artigianale del prodotto sia l’unica garanzia di qualità per la sedia Chiavarina. Ciò significa che è necessario molto tempo per fare una seggiola (solo l’impagliatura richiede circa 8 ore di lavoro) ma questo è indispensabile per avere un prodotto di alto livello.

Chiavarina Super-Color

La Supercolor è una rivisitazione stilistica della Campanino. Disegnata da Davide Conti, un designer che porta alto il nome del design italiano in oriente,  sposa la tecnica costruttiva secolare a dei cromatismi di forte impatto. Disponibile in 4 differenti colorazioni, è ideale per per ambienti giovani e dinamici. Le sedie sono dipinte a mano una per una con colori che lasciano trasparire la naturale venatura del legno.

D. Come si abbinano le sedie Chiavarine? Hanno una predilezione per interni sobri ed eleganti o stanno bene anche in ambienti meno formali?

R. La sedia di Chiavari da sempre è un elemento di arredo molto versatile e adattabile ad ogni tipo di arredamento: capita quindi di vedere seggiole classiche inserite in un ambiente moderno con effetti molto accattivanti. Ovviamente abbiamo anche modelli dal design più contemporaneo che ben si sposano con gli ambienti più moderni.

Qual’è la caratteristica che vi differenzia maggiormente sul mercato?

R.  Il vero valore aggiunto che ci differenzia dalla concorrenza industriale è che siamo in grado di fornire un altissimo grado di personalizzazione del prodotto (colore, legno, finiture, materiali seduta sono tutti elementi che si possono personalizzare) e questo permette di fare la differenza nella qualità di un interno.

Campanino: lo sgabello, la poltrona e il divano

Una chiavarina dalla linea sobria e pulita, essenziale. La seduta è intrecciata a mano in Paglia di Vienna ma può essere, a preferenza, imbottita con tessuto o pelle. Ideale per la cucina e la sala da pranzo.

La Gobbetta può essere richiesta in tante finiture diverse: faggio naturale, faggio tinto di altre tonalità del legno (ciliegio, rovere, noce…) o le tinte che si preferiscono su una vasta palette di colori Pantone.

levaggi chiavarine
levaggi chiavarine

D. Chi è l’acquirente tipo delle vostre creazioni? Avete qualche esempio di luoghi in cui son presenti le vostre sedie?

R. Lavoriamo su più livelli: dal cliente privato, all’interior designer/architetto, al grande studio di architettura fino ad arrivare alle grandi case di moda. Uno dei tanti esempi: Ermegildo Zegna ha scelto le nostre sedie come arredo ufficiale per tutti i nuovi punti vendita che sta aprendo nel mondo.

D. A proposito del made in Italy: credete che i prodotti italiani abbiano ancora quella marcia in più rispetto alle produzioni estere? Pensate che sia un buon periodo per la vendita dei prodotti italiani all’estero o pensate che il made in italy sia in crisi? In quest’ultimo caso, cosa si dovrebbe fare per aiutare le aziende che producono nella nostra nazione?

R. Quello che abbiamo potuto vedere negli ultimi anni è stata una decisa rivalutazione dell’artigianato italiano sia nel nostro paese che all’estero. La nostra stessa azienda è cresciuta molto negli ultimi sei anni. Abbiamo una ricchezza inestimabile di ‘saper fare’ e di botteghe a tradizione familiare che tramandano i loro segreti di generazione in generazione, che molti altri paesi ci invidiano. Oggi è necessario supportare le aziende per una comunicazione moderna e dinamica che diventa l’arma più efficace per generare vendite.

Quali sono i paesi più interessati alle vostre produzioni i clienti più appassionati? Il mercato nazionale è il più importante per voi o ci sono paesi cui vi rivolgete prima ancora dell’Italia? A riguardo dei clienti esteri, c’è qualche aneddoto che volete segnalarci?

R. Il nostro mercato principale è ancora l’Italia ma è in costante crescita la richiesta estera, in particolare Europa e Stati Uniti

Ci sono delle novità che riguardano l’azienda nel futuro di cui volete parlarci?

R. La nostra intenzione è di crescere pur mantenenedo dimensioni compatibili con la produzione artigianale. attualmente stiamo ampliando i locali ed è nostra intenzione assumere a breve nuovo personale.

L’atelier dei F.lli Levaggi

La F.lli Levaggi è un’azienda che nasce negli anni 60 e giunge oggi alla sua terza generazione: Paolo e Gabriele Levaggi sono i due giovani fratelli che hanno accettato la sfida di raccogliere e salvaguardare la Sedia di Chiavari, una delle grandi tradizioni artigianali italiane.
Nel loro atelier il tempo sembra essersi fermato: da oltre cinquant’anni si costruiscono le sedie più leggere al mondo, che possono a ragione considerarsi un vero e proprio archetipo del design italiano.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER per ricevere le nostre recensioni comodamente sulla tua mail.

    O seguici su

    Se ti piace questo stile, questi articoli potrebbero fare per te.

    Divano destro Mags, 2-3 posti, L 232 cm

    2.046,40€

    Libreria Mikado Large – colorata – Modello grande – Compagnie

    727,00€

    Lampada da tavolo Monkey Sitting – / H 32 cm – Seletti

    229,99€

    Vaso Beauty – H 39 cm – Leonardo

    25,00€

    Condividi questo articolo: