Nell’articolo di oggi vogliamo parlarvi di due lampade molto diverse tra loro per concezione, design e funzionalità ma che entrambe sono dei must dell’arredo contemporaneo, risultate della collaborazione tra Foscarini, un marchio italiano leader nel mondo dell’illuminazione di qualità, e una giovane designer Bretone, Ionna Vautrin. Illuminazione design moderna, dunque; iniziata nel 2010, la collaborazione ha portato alla produzione di due set di lampade originali; da subito ammirate, desiderate, sognate da un vasto pubblico; un successo che in poco tempo le ha rese delle vere e proprie ‘icone’ tra gli amanti del design.

Binic: lampade d’arredo moderno, icone dei giorni nostri.
Tra tutte le caratteristiche della lampada Binic di Foscarini, probabilmente la più importante è quella di non passare inosservata; le sue linee semplici, coniugate all’estrema funzionalità e semplicità di messa in opera, regalano a questa lampada il successo planetario e tra i tanti, il premio ‘Best table lamp’ 2010 dal Wallpaper Magazine. Una iconicità che deriva probabilmente dall’attrazione magnetica, l’amore a primo sguardo, che l’oggetto ha la capacità di ispirare.
Il prezzo accessibile fa il resto.

Binic è illuminazione design elegante che non passa inosservata: per questo motivo, forse, questo oggetto dal design accattivante e modernista vocato di solito per il comodino di una bella camera da letto, è spesso comprato dal pubblico per illuminare degli spot del soggiorno o del tinello, conferendo a questi ambienti un’atmosfera intrigante, dando un tocco di moderno a ambienti anche classici, mettendo in risalto aree della casa cui si vuol dare più attenzione.
Foscarini illuminazione: Binic, lampada da tavolo
Couchin: lampade a sospensione per un’illuminazione design ispirata alla tradizione giapponese.
E’ probabile che il nome Chouchin suoni nuovo ai più, ma altrettanto probabile è che molti riconoscano queste lampade appena le vedono: si tratta, difatti, delle tradizionali lampade giapponesi che avrete certamente visto in qualche manga o nelle immagini di località giapponesi; lampade fatte di carta e bambù che si usano per illuminare gli ingressi delle case. In questo articolo vi parliamo della reinterpretazione di questi oggetti di illuminazione design fatta da Ionna Vautrin per Foscarini.
Illuminazione interni design Chouchin 1
Il set si compone di tre lampade, Chouchin 1, Chouchin 2 e Chouchin 3 e tre corrispettivi ‘reverse’, abbinabili a piacimento nell’ambiente prescelto o utilizzabili singolarmente magari replicandone la presenza in maniera simmetrica. Realizzate a mano in vetro soffiato secondo antiche tecniche della tradizione veneta e sucessivamente colorate, le Chouchin hanno una forma sinuosa, femminile e terminano con un ‘colletto’ bianco che si illumina quando le lampade sono accese.
Illuminazione salotto e grandi ambienti: Chouchin 2 di Foscarini
Ionna Vautrin, design e poesia.
Diplomata alla scuola di design Nantes Atlantique nel 2002, Ionna Vautrin lavora fin da giovanissima per importanti brand internazionali: Camper, George J. Sowden (in Italia), Ronan & Erwan Bouroullec. Nel gennaio 2011 apre il suo studio dopo aver ricevuto il ‘Grand Prix de la Creation’ a Parigi. Il lavoro la porta a collaborare con diversi marchi, quali Foscarini, Moustache, Kvadrat, Christian Dior, Sancal, Lexon, Serralunga, SNCF, JCDecaux …

Chouchin 3, lampada a sospensione di Foscarini

Definisce il suo lavoro come ‘un incontro tra industria e poesia’ e le sue creazioni per l’uso quotidiano ambiscono a mantenere una semplicità disarmante ma riuscendo sempre a stupire, far innamorare. Lampade d’arredo moderne, ma anche tavoli, accessori per la casa, radio, orologi, e altri oggetti uniti da un design molto riconoscibile, semplice, allegro, colorato. Lo stile giovane, colorato, moderno e classico insieme combinano la bellezza estetica con la funzionalità.
Foscarini, Fare Luce: tra arte e tecnica.
Foscarini è un’azienda italiana specializzata nella realizzazione di lampade di design fondata nel 1981 sull’isola di Murano (ma oggi con sede a Marcon, sempre in Veneto), la sua attività ha da sempre voluto armonizzare il sapere e le tecniche della tradizione artigiana con l’innovazione tecnologica. Fare Luce, queste le due parole che riassumono l’essenza dal lavoro dell’azienda. Nel tempo la ditta ha collaborato con designer di tutto il mondo, producendo lampade e sistemi di illuminazione che hanno saputo entrare nell’immaginario di chiunque ami l’illuminazione di qualità, le forme armoniose nel design, l’innovazione sposata alla funzionalità. E’ il 2011 quando Foscarini nota il talento della giovane Vautrin e decide di produrre Binic.

Scrivi un commento