– C’era una volta…
– Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno! Eh si.. è proprio da un semplice pezzo di legno che nasce la favola più letta al mondo e il suo personaggio, Pinocchio, il burattino che ha accompagnato, e accompagna, l’infanzia di tanti bambini. Un materiale così povero, il legno, ma altrettanto prezioso e che, se trasformato, dà vita non solo a storie fantastiche ma anche a prodotti di grande valore. Come i giochi in legno per bambini, oggetti meravigliosi, naturali, ecologici, che durano nel tempo.
Ne sono un esempio quelli dell’azienda Milani Wood.

Giochi in legno per bambini belli, ben fatti e appassionanti.
Milaniwood crea giochi in legno per bambini colorati e contemporanei mettendo insieme il saper fare, la tecnologia, la professionalità, la tradizione produttiva e il design. Il loro catalogo prodotti offre giocattoli di vario tipo – da quelli simbolici a quelli di logica, quelli che stimolano la motricità fino a quelli che stimolano la creatività o la coordinazione – e che sono adatti a partire da bambini di un anno fino ai loro nonni! Vediamo il primo…
La fabbrica degli animali, gioco in legno Milaniwood.
Giocare e contribuire al rispetto per l’ambiente e per il lavoro.
Milani wood può vantare una produzione tutta Made in Italy ed una filiera cortissima: ogni passaggio della produzione infatti avviene a Lecco e secondo la stessa passione per la lavorazione del legno, di 95 anni fa. Milani Wood è attenta alla qualità, alla durevolezza, e agli standard etici e ambientali: realizza giochi educativi, creativi, manipolativi, ma soprattutto sicuri. Ogni gioco infatti è creato solo con legno certificato, secondo i principi del Forest Stewardship Council® (FSC).


Una scelta ecologista e responsabile fatta perché le “ foreste sono un patrimonio insostituibile e il degrado, la deforestazione e l’illegalità le mettono a rischio”. Scegliendo di usare solo legno certificato si decide di promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. Una scelta quindi rispettosa dell’ambiente (si proteggono le comunità naturali e le foreste), socialmente utile (si rispettano i diritti dei lavoratori e delle popolazioni indigene) ed economicamente sostenibile (si costruiscono mercati e si crea equo accesso ai benefici).
I Papussi, burattini da dita in legno per raccontare storie
I giochi in legno per bambini Milani Wood, oltre ad essere rispettosi dell’ambiente e dei lavoratori, sono anche decisamente belli!!!
Milani Wood infatti può vantare la collaborazione con designer di giocattoli che mettendo insieme funzionalità, colori, forme e materiali creano giochi belli come complementi d’arredo, che non si mettono via dopo l’uso e che piacciono non solo ai bambini ma anche agli adulti.


Le tartasfide: le tartarughe più agili al mondo si sfidano in incredibili prove!
I designers dei giochi per bambini in legno della Milaniwood.
I designer Bice Dantona e Bernardo Corbellini fondatori di Internotrentatre Studio Creativo, ad esempio, hanno ideato moltissimi giochi della Milaniwood. Ispirandosi ai giochi della tradizione e ri.-elaborandoli secondo uno stile contemporaneo, o prendendo spunto dalle nuove tendenze (basti pensare al makemaki, sfida di abilità tra sushi chef!).
Dantona e Corbellini sono anche i creatori delle Tartasfide e dei Papussi.
Il design dei giochi Milaniwood è estetico e insieme ludo-pedagogico.


Nell’immagine qui sotto, Marco Milani, attuale guida della TAMIL, l’azienda che produce i giochi Milani Wood. Un’azienda che oggi è leader in Europa nella tornitura del legno in conto terzi, puntando continuamente sulla diversificazione dei prodotti e seguendo tecniche di lavorazione innovative insieme a quelle che si tramandano da più di 90 anni.


Scrivi un commento